Lorenzo Arnone Sipari

Source: Wikipedia, the free encyclopedia.
Lorenzo Arnone Sipari
Born(1973-10-10)10 October 1973
Rome, Italy
Occupation(s)historian, writer and environmentalist

Lorenzo Arnone Sipari (born 10 October 1973

Parco Nazionale d'Abruzzo
.

Biography

He was born in

Rotary Club of Frosinone, Fiuggi and Cassino.[2]

Since 1998 he conducts historical research on the

member of the Parliament and also founder and first president of the first Italian Park.[3] In 2007 he discovered that Giovanni Paolo Mattia Castrucci, a 17th-century historian of the duchy of Alvito author of the book "Descrittione del ducato di Alvito" (1633), reprinted several times, was a fictional character.[4]

An important part of his research[5] has been devoted to the life and work of Benedetto Croce, with particular reference to its background and to its historical methodology.[6] He's the conservator of the Sipari family archive (in Alvito), which was declared of significant historical importance by Italian state.[7]

Main works

Social history

  • Famiglia, patrimonio, potere locale: i Sipari in Terra di Lavoro nella seconda metà dell'Ottocento, in S. Casmirri (ed.), Le élites italiane prima e dopo l'unità: formazione e vita civile, Minturno 2000: 216-265.
  • L'archivio e la biblioteca della Società operaia di mutuo soccorso di Sora, ed. by L. Alonzi, Soveria Mannelli 2001.
  • Élite locale e infrastrutture: il caso della ferrovia Cassino-Atina-Sora, 1883-1914, in S. Casmirri (ed.), Lo stato in periferia: Élites, istituzioni e poteri locali nel Lazio meridionale tra Ottocento e Novecento,
    Università di Cassino
    2003: 111-164.
  • Spirito rotariano e impegno associativo nel Lazio meridionale: i Rotary Club di Frosinone, Cassino e Fiuggi, 1959-2005,
    Universita di Cassino
    2005.
  • Élites locali di Terra di Lavoro in età liberale: l'opera di Vincenzo Mazzenga, "Annale di storia regionale", 2006, nr. 1: 111-140.

Nature conservation

  • Dalla riserva reale dell'Alta Val di Sangro alla costituzione del Parco Nazionale d'Abruzzo, "La lunga guerra per il Parco Nazionale d'Abruzzo, Lanciano 1998: 49-66.
  • In difesa del nome Parco Nazionale d'Abruzzo, "Rivista Abruzzese", 2001, nr. 3: 251-253.
  • Verso l'oro verde. La costruzione del turismo nel parco nazionale d'Abruzzo 1948-1973, "Adriatico", 2003, nr. 3: 39-47.
  • "Il Parco nazionale d'Abruzzo liberato dall'allagamento": un conflitto tra tutela ambientale e sviluppo industriale durante il fascismo, "Rivista della Scuola Superiore dell'Economia e delle Finanze", 2004, nr. 8-9: 27-39 (online).
  • Scritti scelti di Erminio Sipari sul Parco Nazionale d'Abruzzo (1922-1933), Trento 2011;
  • The Notables of the Upper Val di Sangro and Their Role in the Genesis of the National Park, "Ninety Years of the Abruzzo National Park 1922-2012: Proceedings of the Conference held in Pescasseroli, May 18–20, 2012", Newcastle upon Tyne, Cambridge Scholars Publishing, 2013: 5-9 (online)

About Croce

  • Benedetto Croce e la monografia di Pescasseroli dall'Archivio Sipari di Alvito, "Rivista Abruzese", 1998, nr. 4: 309-314.
  • Croce tra noi, Due giornate di studio (Pescasseroli - Università di Cassino 3-4 giugno 2002), Atripalda 2003.
  • Gli inediti di Benedetto Croce nell'Archivio Sipari di Alvito, "L'Acropoli", 2004, nr. 3: 309-319.
  • Il brigantaggio meridionale nell'opera di Benedetto Croce tra le due guerre, in R. Colapietra (ed.), Benedetto Croce ed il Brigantaggio meridionale: un difficile rapporto, L'Aquila 2005: 73-85.
  • La storia «civile» in rapporto alla conservazione della natura. Il dibattito Croce-Parpagliolo sulla legge per le bellezze naturali del 1922, "Diacritica", 2017, nr. 1: 15-35 (online).

References

  1. ^ "Political office". openpolice.it. 2011.
  2. ^ "University of Cassino Abstract". unicas.it. 2011.
  3. ^ "Review of the Abruzzo National Park". parcoabruzzo.it. 2011.
  4. ^ "Note su G.P. Mattia (alias G.P.M. Castrucci)". cdsc.it. 2017.
  5. ^ "Bibliography of the Italian Library Sistem". sbn.it. 2011.
  6. ^ "Review of the "Altronovecento"". fondazionemicheletti.it. 2011.
  7. ^ "Register of modern historians". stmoderna.it. 2019.